Scegliere un climatizzatore Daikin
Nessuno si può meravigliare che molte persone decidano di scegliere un climatizzatore Daikin e anzi spesso queste persone ne hanno già in casa uno dell’azienda che ormai è vecchio e che hanno deciso di sostituire e sono persone che non hanno preso nemmeno in considerazione la possibilità di rivolgersi ad un’altra azienda e questo è già indice di molte cose.
Anche perché parliamo di un settore dove la concorrenza di certo non manca e quindi quando una persona decide di rimanere con la stessa azienda vuol dire che non ha avuto nessuna delusione né per quanto riguarda la qualità del dispositivo che ha avuto in casa per molti anni e soprattutto nemmeno per quanto riguarda Assistenza clienti.
Assistenza clienti che è un qualcosa che tutti dobbiamo tenere in considerazione quando acquistiamo un dispositivo così importante e diremmo la stessa cosa anche per una caldaia o per uno scaldabagno.
Oppure possono essere anche persone che non hanno mai avuto in casa un climatizzatore e quindi sono le classiche persone che hanno provato a resistere in tutti i modi senza acquistarlo provando ad andare avanti, durante ogni estate, con un ventilatore fino a che hanno compreso che non poteva più andare avanti così.
Con questi cambiamenti climatici è strano che ci siano persone che pensano che ce la si possa cavare con un ventilatore soprattutto quando ci sono quelle ondate di caldo così lunghe e umide e così afose anche di notte quando la temperatura minima comunque è alta.
Se parlassimo con gli agenti immobiliari ci sarebbero che le persone quando vanno a cercare una casa ormai in qualsiasi città, almeno che non si tratti di un paesino di montagna vanno a vedere se c’è un climatizzatore all’interno ed è chiaro che se ne vedono uno della Daikin si sentono più sicuri.
Poi chiaramente ci sono tanti modelli che l’azienda mette a disposizione e può non essere facile scegliere e se non abbiamo dei criteri di scelta de quali parliamo nella seconda parte dell’articolo.
Per scegliere un climatizzatore in maniera efficace bisogna avere dei criteri ben precisi
Come dicevamo nel titolo di questa seconda parte e come abbiamo detto anche alla fine della prima, per non andare in confusione quando dobbiamo scegliere un climatizzatore avere dei criteri di scelta ci può di sicuro aiutare.
Ad esempio, un criterio di scelta molto importante è il prezzo ed ecco perché in questi casi bisogna sempre stanziare un budget altrimenti è inutile anche andare a prendere delle informazioni e a confonderci tra i tanti modelli.
Quando avremo una cifra chiara in mente sapremo quanto possiamo spendere e soprattutto sapremo quanto non possiamo spendere per non fare il passo più lungo della gamba.
Poi dovremmo decidere se vogliamo un mono split perché intendiamo climatizzare solo una stanza oppure vogliamo un multi-split per climatizzarne varie e già questa è un’altra scelta importante.
Non in ultimo dobbiamo scegliere la potenza e ad esempio molte persone per delle stanze medie scelgono un 12.000 BTU.
Link Utili:
Forse non tutti sanno che…
L’azienda nasce come Daikin Industries Ltd. ad Ōsaka nel 1924, fondata da Akira Yamada. Negli anni cinquanta sviluppa i primi condizionatori a monoblocco e sistemi di climatizzazione a pompa di calore. Negli anni sessanta mette in commercio il primo sistema multisplit per uso residenziale. Nel 1973 viene fondata a Ostenda la sede europea, Daikin Europe NV. Nel 1982 Daikin Industries sviluppa per prima al mondo il sistema VRV (Volume Refrigerante Variabile).
Le industrie Daikin, fondate ufficialmente nel 1924 da Akira Yamada, hanno una lunga storia alle spalle. Nel 1953, fu sviluppato il Daiflon, noto come policlorotrifluoretilene. Nel 1963 la società fu ribattezzata Daikin Kogyo Co Ltd e cominciò a occuparsi del neoflon.
Solamente nel 1982 la società presenta il nome attuale, ovvero Daikin Industries Ltd. Nel 1993 nasce Sekai, con l’intento di diventare concorrente di Daikin. Tuttavia, nel dicembre del 2016 Daikin acquisisce ufficialmente Sekai.
Negli anni novanta ottiene le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001. Nel 1997, dopo accurate ricerche, Daikin lancia il suo compressore “SWING”.
Numerose sono le acquisizioni negli anni 2000 di Daikin, fino a culminare nel 2017, quando apre uno degli impianti più importanti del settore in Texas: è il quinto più grande stabilimento al mondo.
Nel 2002 Daikin viene fondata in Italia Daikin Air Conditioning Italy Spa; nello stesso anno, Daikin vince il premio dedicato alla salvaguardia dell’ambiente “Stratospheric Ozone Protection”.
Nel 2003 Daikin mette in commercio uno dei primi sistemi refrigeranti a base di R-410A, un fluido refrigerante puro che limita il danneggiamento dell’ozono, e lancia sul mercato il VRV-II, il primo sistema a volume di refrigerante variabile che adotta il gas R-410A.
Nel 2004 lancia sul mercato il suo mini VRV, e nell’anno seguente, il 2005, il primo sistema VRV condensato ad acqua.
Nel 2006 Daikin sviluppa ulteriormente la gamma VRV con l’uscita del nuovo VRV-III e lancia sul mercato il mini chiller, il primo chiller al mondo con tecnologia inverter. Nello stesso anno lancia in Europa l’Ururu Sarara, il primo climatizzatore in grado di controllare e modificare il grado di umidità dell’aria e di effettuare il ricambio di essa direttamente dall’unità esterna.
L’anno 2006 si conclude con l’acquisizione da parte di Daikin del gruppo malese O.Y.L. Industries Bhd, detentore del marchio McQuay e produttore di chiller e gruppi frigo. McQuay, una multinazionale con sede a Minneapolis, progettava, produceva e vendeva impianti di riscaldamento, di ventilazione e climatizzatori commerciali, industriali e istituzionali. L’acquisto rende Daikin uno dei maggiori produttori di impianti di condizionamento e di riscaldamento. Fino al 2013 la società acquisita era nota come Daikin-McQuay. In seguito, nel novembre del 2013, divenne nota come Daikin Applied.
Nel 2007, a seguito della precedente acquisizione, Daikin estende la sua gamma “large chiller” e inizia a produrre anche nei due stabilimenti italiani di Cecchina e Settala.
Nel 2008 Daikin acquisisce l’azienda tedesca Rotex, con una succursale italiana a Savignano sul Rubicone, leader nel settore del riscaldamento. (Wikipedia)